1 |
distribuire e potenziare lungo tutto l’arco dell’anno le iniziative culturali
|
| |
| 2 |
ospitare eventi culturali di grandi dimensioni (concerti, spettacoli, ecc.) utilizzando il nuovo palazzetto e ricorrendo a sponsorizzazion |
| |
| 3 |
sostenere l’attività delle associazioni culturali presenti sul territorio promuovendone l’interazione per scopi comuni |
| |
| 4 |
valorizzare i siti di interesse storico-artistico-ambientale (Ferrovia della Valmorea, San Matteo, Monte Morone, Parco della Valle del Lanza, Mulini di Gurone) |
| |
| 5 |
favorire la riscoperta delle feste e sagre rionali; la valorizzazione delle frazioni e delle vecchie corti; sostenere tutte le manifestazioni ormai tradizionali (Gurone in festa-Sagra settembrina-San Giuseppe-Santa Rita...) |
| |
| 6 |
creare una sala studi, all’interno della biblioteca comunale, attrezzata anche con strumenti informatici; dare un’idonea destinazione agli spazi acquisiti dalla biblioteca comunale in seguito al trasferimento del museo di Storia Naturale presso Villa Braghenti |
| |
| 7 |
utilizzare l’aula magna della scuola media per proiezioni cinematografiche |
| |
| 8 |
creare un centro interculturale al Parco 1° Maggio quale luogo di pace e scambio tra culture e generazioni. Attraverso iniziative teatrali, musicali, dibattiti, seminari, creare occasioni e opportunità per riflettere sulle relazioni e gli interscambi tra culture, generazioni e mentalità diverse |
| |
| 9 |
Promuovere un gemellaggio con una cittadina simile alla ns. sita in uno dei 27 Stati dell'U.E |